1° Giorno 30 APRILE (MERCOLEDI’): CALABRIA –LOMBARDIA
Imbarco su pullman GTL e partenza. Ore 4.00 da Falerna, Ore 4.15 da Campora San Giovanni, Ore 4.30 da Amantea SS18 Despar/Lidl, Ore 5.00 bivio Paola, Ore 5.15 bivio S. Fili, Ore 5.30 CS Nord , Ore 5,45 CS Sud. Viaggio di trasferimento. Pranzo in ristorante. In serata arrivo in Lombardia. sistemazione in hotel – Cena e pernottamento.
2° Giorno 1 MAGGIO (GIOVEDI’): LAGO D’ISEO
Prima colazione in hotel e partenza per Iseo. Salperemo in motonave alla scoperta del Lago d’Iseo per vivere “il Lago dal lago”. Il Lago d’Iseo – o Sebino secondo l’antica denominazione – ha origini glaciali e, pur essendo il più piccolo dei grandi laghi lombardi, si distingue per la bellezza dei suoi scorci, incastonato tra le colline della Franciacorta e le montagne della Valle Camonica. Al centro del Lago si trova l’isola lacustre più grande d’Europa, Monte Isola. Caratterizzato da una natura imperiosa, per tanti aspetti ancora intatta, dall’eleganza dei borghi, armoniosa sintesi di storiche vestigia e testimoni di laboriose comunità. Faremo sosta a Monte Isola e a Lovere. Effettueremo il pranzo in ristorante.
3° Giorno 2 MAGGIO (VENERDI’): MILANO
Prima colazione in hotel. Mattinata visita di Milano, si inizia con il Duomo, simbolo della città, suo cuore. Visita con guida all’interno. Dedicato alla Vergine Maria è decorato con più di 50 vetrate realizzate dai maestri dell’epoca. Il Duomo di Milano custodisce una reliquia molto preziosa: un chiodo della Santa Croce. Tra le colonne della Cattedrale una serie di dipinti, chiamati "Quadroni", fanno bella mostra di sé. Rendono omaggio alla figura di San Carlo Borromeo, arcivescovo della città nel XVI secolo. Si sale sulle terrazze in ascensore. Il tetto del Duomo di Milano è il tetto calpestabile di una cattedrale gotica più esteso del Mondo. Ha infatti, una superficie calpestabile di ben 8 000 metri quadrati. Le Terrazze sono situate ad un’ altezza che varia dai 65 ai 70 metri dal piano stradale e sono quindi, un luogo di osservazione ideale per contemplare dall’alto gran parte della città. Il percorso si snoda in mezzo alle guglie e permetterà di arrivare proprio sotto la famosa Madonnina (o Madunina per i veri milanesi). Pranzo in ristorante. Pomeriggio visiteremo la basilica di Sant’Ambrogio Fondata da Ambrogio in onore dei martiri Protaso e Gervaso nell’area dell’antica necropoli a ovest della città, nel corso dei secoli la Basilica è diventata luogo fondamentale per la costruzione dell’identità spirituale e civile di Milano. Cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno 3 MAGGIO (SABATO): MILANO
Prima colazione in hotel. Nella mattinata visiteremo il Castello Sforzesco
uno dei più grandi d’Europa, lungo la storia è stato molte cose: rocca difensiva, residenza ducale, caserma militare. Oggi è sede di
musei e istituzioni culturali. La prima costruzione del castello risale al
1358 - 1368, quando era chiamato “di Porta Giovia" ai tempi di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, che lo utilizzò come dimora, ma anche e soprattutto come
difesa militare. Qui lavorò anche
Leonardo da Vinci al servizio di Ludovico il Moro alla fine del Quattrocento. Leonardo non è l’unico genio presente al Castello: nella parte chiamata Antico Ospedale Spagnolo si trova il
Museo della Pietà Rondanini, interamente dedicato all'ultimo capolavoro di
Michelangelo.
Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicata alla visita del centro di Milano. Il quadrilatero della moda e tempo libero per shopping Il
Quadrilatero della moda è un
quartiere di
Milano, conosciuto in tutto il mondo come quartiere delle attività commerciali di lusso, in cui si concentrano
gioiellerie,
boutique e
showroom di abbigliamento, design e arredamento tra i più esclusivi, conosciuti e costosi. Il cuore del "Quadrilatero della moda" è via Monte Napoleone - il cui nome risale al
1804, durante la dominazione napoleonica internazionale. Passeggiata dentro la Galleria Vittorio Emanuele II, costruita nella seconda metà del XIX secolo
, ospita i negozi più famosi della città oltre ad eccellenti caffetterie e ristoranti, i negozi più famosi della città.
5° Giorno 4 MAGGIO (DOMENICA) LOMBARDIA – CALABRIA
Prima colazione e partenza per il viaggio di ritorno. Soste programmate in area di servizio e sosta per il pranzo in ristorante. Arrivo in tarda serata.