1° GIORNO: SABATO 3 MAGGIO: CALABRIA – OTRANTO
Partenza in pullman GTL da Falerna ore 5.30 - da Campora S. Giovanni ore 5.45 - da Amantea SS 18 Despar e Lidl ore 6.00 - dal bivio di Paola ore 6.30 - dal bivio San Fili ore 6.45 - da Cosenza Nord (Rende Marconi) ore 7.00 – da Cosenza Sud (Madonnina) ore 7.15. Soste su richiesta su tutto il percorso. Viaggio di trasferimento con sosta in Autogrill. Pausa pranzo in ristorante a Otranto o dintorni. Pomeriggio visita guidata di Otranto, una delle perle del Salento, con il suo bellissimo centro storico contorniato dalla sua famosa Cattedrale intitolata a Santa Maria Annunziata e dal Castello Aragonese affacciato su Piazza Castello. In serata arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: DOMENICA 4 MAGGIO: LECCE -CALABRIA
Prima colazione in hotel. Mattina partenza per Lecce e visita guidata della città. E’ conosciuta come la Firenze del Sud per il fascino del suo Barocco che si può ammirare passeggiando tra i vicoli del centro storico. Tra i luoghi più visitati vi è la maestosa Basilica di Santa Croce, simbolo della città, e Piazza del Duomo, uno dei complessi architettonici più scenografici d'Italia; Piazza Sant’Oronzo, cuore pulsante di Lecce, dove si trova l’Anfiteatro Romano; il Castello di Carlo V. La città è nota anche per la tradizione della cartapesta. La cartapesta leccese è una delle tradizioni artigianali più affascinanti del Salento. Nata tra il XVII e il XVIII secolo per creare statue leggere ed economiche per chiese e processioni, oggi è un'arte raffinata. Gli artigiani modellano carta, colla e gesso per realizzare splendide sculture, spesso a tema religioso, ma anche opere moderne. Passeggiando per il centro di Lecce, troverai numerose botteghe dove ammirare e acquistare queste creazioni uniche. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro. Arrivo in tarda serata nei propri luoghi di residenza.