https://www.mufasaviaggi.com:443/index.php?id=11692&t=viaggi_tour
INFIORATA DI SPELLO
€ 400,00
Periodo: dal 2025-06-21 al 2025-06-23      

Programma

1° giorno (sabato 21 giugno 2025) CALABRIA – RASIGLIA                                                           
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GTL dalle seguenti località:Falerna ore 4,30; Campora San Giovanni ore 4,45; Amantea (Despar e LIDL) ORE 5,00; Paola Bivio Cimitero ore 5,30; Bivio San Fili ore 5,45; Bivio Cosenza Nord (MARCONI) ORE 6,00; Bivio Cosenza Sud (Clinica “La Madonnina”) ORE 6,15. Viaggio di trasferimento con soste programmate in Aree di servizio autostradale. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Pomeriggio visita di Rasiglia. Rasiglia è un suggestivo borgo umbro in provincia di Perugia, noto come la "piccola Venezia dell'Umbria", perché famoso per i suoi corsi d'acqua e mulini. Il cuore del borgo è attraversato da numerosi ruscelli alimentati dalle sorgenti di Capovena, creando un'atmosfera unica con ponticelli e specchi d'acqua cristallina. Anticamente Rasiglia era un centro di attività artigianali legate alla tessitura e alla macinazione del grano, con diversi mulini ancora visibili lungo i corsi d'acqua. Interessante il Lavatoio Pubblico, un tempo utilizzato dagli abitanti per il bucato, oggi punto caratteristico che racconta la vita quotidiana di un tempo. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno (domenica 22 giugno 2025): INFIORATA DI SPELLO – BEVAGNA
Prima colazione e partenza per Spello. In mattinata visita dell’Infiorata di Spello. L'Infiorata di Spello è una spettacolare manifestazione religiosa e artistica che si svolge ogni anno in occasione del Corpus Domini. Durante l'evento, le strade del borgo umbro si trasformano in un tappeto di splendide opere d'arte floreali, realizzate con petali di fiori freschi. Il lavoro inizia mesi prima con la raccolta e la conservazione dei petali, che vengono essiccati o lavorati freschi nei giorni immediatamente precedenti l'evento. La notte precedente la festa, gli infioratori lavorano incessantemente per completare le decorazioni, creando disegni ispirati a temi religiosi, sacri e simbolici. Le composizioni floreali possono raggiungere dimensioni imponenti, con motivi artistici che combinano tradizione e innovazione, utilizzando esclusivamente materiali naturali. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Bevagna, uno dei borghi più belli dell'Umbria, nota per i suoi vicoli pittoreschi. Tra i luoghi più interessanti da visitare vanno menzionati: Piazza Silvestri, il cuore del borgo, con la splendida Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa di San Silvestro, esempi di architettura romanica; il Teatro Romano, resti di un antico teatro che testimoniano il passato romano della città; Palazzo dei Consoli, edificio medievale che ospita eventi e mostre ed antiche botteghe medievali, spazi rievocativi, come la cartiera o il setificio, che ricostruiscono le antiche arti e mestieri. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno (lunedì 23 giugno 2025): PERUGIA – CALABRIA                                                                             
Prima colazione e partenza per Perugia.  In mattinata visita di Perugia con guida. Il cuore della città, Piazza IV Novembre, con la magnifica Fontana Maggiore, capolavoro medievale di Nicola e Giovanni Pisano, è circondata da importanti edifici storici; la Cattedrale di San Lorenzo, principale chiesa di Perugia, con la Cappella del Santo Anello, che custodisce la reliquia dell'anello della Vergine Maria; Palazzo dei Priori e Galleria Nazionale dell'Umbria, sede del governo medievale e oggi ospita la Galleria Nazionale dell'Umbria, che conserva capolavori di artisti come Perugino, Pinturicchio e Piero della Francesca; Corso Vannucci, la via principale della città, ricca di negozi, caffè storici e palazzi nobiliari; Pozzo Etrusco, un'imponente opera idraulica risalente al III secolo a.C., profonda 37 metri, che testimonia l'ingegneria degli antichi Etruschi. Pranzo in ristorante. Primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Rientro in serata nei propri luoghi di residenza.